ASD POSL ha appena terminato l’iter per accreditarsi per il nuovissimo “FONDO DOTE FAMIGLIA”, iniziativa del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Seguiteci su queste pagine per gli sviluppi di questa opportunità dedicata alle famiglie con minori tra 6 e 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 € che vogliono iscrivere i propri figli ai nostri corsi di polisport, calcio, volley, tennistavolo e pattinaggio artistico.
Di seguito i dettagli dal sito Sport.governo.it.
Il direttivo ASD POSL
“Stanziato dal Governo un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano: con il FONDO DOTE FAMIGLIA viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.
Un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.
L’intervento si sviluppa in due fasi:
- Raccolta delle adesioni da parte delle società sportive (LA POSL HA GIA’ FATTO DOMANDA)
ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che offrono corsi sportivi o attività ricreative possono segnalare la propria disponibilità. I corsi devono svolgersi almeno due volte a settimana e avere una durata minima di almeno sei mesi. Il costo potrà superare il contributo previsto, prevedendo una quota a carico dei partecipanti.
La piattaforma per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12:00 del 29 luglio e fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025, al link: https://avvisibandi.sport.governo.it
Possono partecipare le ASD e SSD regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle attività Sportive Dilettantistiche alla data di emanazione del decreto attuativo, nonché gli Enti del Terzo settore iscritti al Registro Unico del Terzo Settore e le ONLUS iscritte all’apposita anagrafe dell’Agenzia delle Entrate. In questa fase non sono previste graduatorie o altri criteri di ammissione; pertanto, saranno validamente ricevute tutte le manifestazioni correttamente compilate ed inviate nel rispetto dei requisiti di cui al Dpcm 15 luglio 2025.
- Presentazione delle domande da parte delle famiglie
Al termine della prima fase (quindi dopo l’8 settembre 2025) sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport (www.sport.governo.it) l’elenco dei corsi disponibili con dettagli su posti, costi, date e sedi.
Le famiglie con minori tra 6 e 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 € potranno richiedere il contributo, che sarà assegnato in ordine di domanda fino a esaurimento fondi. Ogni nucleo familiare potrà ricevere il contributo per un massimo di due figli.
I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport – trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, inserendo:
- a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
- b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
- c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- d) documento di identità del sottoscrittore.